È uscito il numero di luglio-agosto de l’Architetto, il mensile del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori, dell’ampio sommario segnaliamo:
PROGETTI PER VIVERE MEGLIO
Dall’emergenza immigrazione a quella del degrado urbano.
A Lampedusa un confronto vero e concreto per costruire percorsi efficaci e veloci di rigenerazione che il paese non può più aspettare
di Pierluigi Mutti
UN IMPEGNO CIVILE
Dalla Conferenza Nazionale degli Ordini, tenuta a Lampedusa, la volontà degli architetti di lavorare per una rigenerazione urbana che punti alla qualità del progetto
di Pasquale Felicetti, consigliere nazionale Cnappc, presidente Dipartimento Interni
PREMI A TUTTO CAMPO
Architetto dell’anno e Giovane talento, Raffaele Sirica,
Riuso e Abitare il Mediterraneo.
Una raffica di occasioni per sostenere il valore dei protagonisti e del progetto
CAMPIONI DI SOCIAL HOUSING
Gli sloveni OFIS arhitekti hanno sviluppato una particolare sensibilità verso questo tipo di edifici. Con particolare attenzione alla privacy delle singole unità e alla sostenibilità
di Gianluigi D’Angelo
UNO SPAZIO DAVVERO PUBBLICO
La seconda Biennale dedicata alle aree comuni prende la rincorsa affrontando i temi centrali della condivisione e partecipazione. Con attenzione alle tecnologie digitali
di Francesco Nariello
POCA ATTENZIONE ALL’EFFICIENZA
A livello europeo solo 11 paesi su 28 hanno definito la strategia prevista dalla Direttiva europea sull’efficienza energetica.
Un rapporto analizza carenze e ritardi.
di Luciano Lazzari, presidente ACE
vai all’edizione on-line de l’Architetto