Home

domenica 14 dicembre, alle ore 11.00 alla Stazione Rogers in Riva Grumula 14 a Trieste si terrà la conferenza di Maurizio Meriggi dal titolo Architettura taroccata in Cina.

Un’interpretazione della fenomenologia della copia.

Thames city, New Holland, New Florence, New Venice, ecc. – sono i nomi di quartieri residenziali che ogni città cinese di un certo rango ha ormai realizzato per assecondare la domanda di affermazione di uno status symbol e i sogni della nuova classe media. Si tratta non solo di nomi evocativi ma di copie fedeli di brani delle mete turistiche predilette dei nuovi cinesi. Come spiega Yu Hua questo della “architettura taroccata” è solo uno dei risvolti di un fenomeno più generale del “tarrocamento” che investe trasversalmente tanto i beni di consumo tecnologici che quelli immateriali dell’identità culturale tra cui quelli dell’architettura e della città. Il fenomeno ha assunto proporzioni tali nella Cina contemporanea da essere divenuto oggetto di speculazione accademica, la quale cerca di cogliere al di là di facili etichette frutto di un giudizio morale – come kitsch e falsificazione –  le relazioni tra modo di pensare cinese e il processo stesso della copia che spesso viene misteriosamente preferita all’originale. Una spiegazione di questo successo del “taroccato” nella società contemporanea cinese può essere ritrovata ripercorrendo a ritroso alcuni momenti nel passato appartenenti alla storia della cultura cinese a cavallo dell’esperienza del “colonialismo”.

Maurizio Meriggi (Firenze, 1963), insegna composizione architettonica alla Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano. Si è occupato dell’architettura delle avanguardie sovietiche (e in particolare delle figure di Konstantin Mel’nikov e  di Ivan Leonidov) e della cultura del progetto di nuovo insediamento nei periodi di trasformazione (La “città verde” in Italia, USA, URSS negli anni ’20 e ’30). Rispetto all’orizzonte contemporaneo ha indagato le trasformazioni della città russa, già sovietica, e della città cinese del nuovo corso. Sta attualmente svolgendo un progetto per la municipalità di Huizhou nel Pearl River Delta per l’individuazione di nuove forme insediative alternative allo “sparwl corrente” capaci di integrare nello sviluppo della nuova città l’architettura e i paesaggi storici della campagna (villaggi della cultura Hakka nel Guangdong).

i prossi appuntamenti del ciclo l’Architettura, cultura e politica in programma sono:

domenica 21 dicembre, ore 11
Andrej Hrausky
DESSA – Architectural Gallery a Lubiana

Pubblicità